
|
-
-
RICHIESTE
DEL BANDO
|
-
Premesso
che scopo preminente dello studio consiste in una
dettagliata analisi dei contenuti concettuali, oggettuali
e metodologici della nuova Città della Scienza,
il consulente analizzerà innanzitutto la
domanda potenziale della nuova struttura, stimandone
il flusso dei visitatori, il dimensionamento e la
morfologia.
Analizzerà poi i dati e le informazioni disponibili
in seguito al lavoro di ricerca svolto dagli esperti
della Commissione Scientifica durante la fase preliminare
degli studi e analizzerà tutta la documentazione
prodotta sull'argomento da Enti e singoli ricercatori.
Ciò permetterà al Consulente di acquisire
una ampia conoscenza degli ambiti culturali dei
vari progetti elaborati in passato, nonché
delle origini del Progetto.
Sulla base di queste conoscenze il Consulente indicherà
la migliore configurazione possibile del nuovo Museo.
Successivamente il Consulente definirà le
strategie legate agli aspetti più importanti
della gestione del Museo (conservazione, spazi espositivi,
educazione, servizi, gestione e divulgazione delle
informazioni, attività turistiche). Sulla
base delle diverse configurazioni identificate,
il Consulente, di concerto con il Committente, selezionerà
quella ottimale da sviluppare nella fase successiva
dello Studio di fattibilità e svolgerà
ulteriori indagini tecniche al fine di poter elaborare
il piano operativo del Progetto. Il Consulente identificherà,
infine, l'impatto della configurazione proposta
sull'ambiente fisico, sociale ed economico cittadino.
Lo studio considererà altresì iniziative
da sviluppare in parallelo con altri musei.
|
Operativamente
si chiede al consulente di sviluppare nell'ordine appresso
suggerito i seguenti punti fondamentali, integrando
le altre richieste del committente ove il consulente
ritenga più opportuno:
1.
Domanda potenziale e stima del flusso dei visitatori |
2.
Valutazione del dimensionamento e morfologia |
3.
Identificazione dei contenuti concettuali, oggettuali
e metodologici della Città della Scienza
3.1
analisi comparata dei modelli di riferimento
più avanzati, |
3.2
verifica dei contenuti generali esposti nelle
linee guida elaborate dalla Commissione Scientifica
(punto 2 del Capitolato tecnico), elaborazione
di proposte di integrazioni, |
3.3
elaborazione preliminare e verifica di scenari
attuativi possibili tra i quali sarà
scelta, in corso d'opera, la configurazione
ottimale della nuova Città della Scienza
di Roma |
3.4
elaborazione definitiva di uno studio globale
nel quale vengano analizzati nel dettaglio
3.4.1
la strutturazione e la morfologia
della Città della Scienza |
3.4.2
i
contenuti concettuali, oggettuali e
metodologici del nuovo Museo |
|
3.5
studi di fattibilità specifici delle
strutture funzionali e dei centri di servizio
individuati |
3.6
progetto
museografico generale relativo alle esposizioni
e progetto di dettaglio degli exhibits fondamentali
|
|
4.
specificazioni generali e particolari
ai fini dell'affidamento della progettualità
architettonica complessiva. |
5.
Progetto di collegamento della Città
della Scienza con gli altri nodi del sistema museologico
scientifico cittadino e nazionale e progetto di
strutturazione della rete |
6.
Analisi comparata dell'impegno complessivo vs benefici
complessivi in termini di avanzamento della cultura
scientifica della Città e della Nazione. |
|
|