|
 |
Il
Progetto MUSEOMOBILE consiste nell' allestimento
di una serie di mostre itineranti su temi scientifici
di forte attualità, destinate alle scuole di Roma.
Il materiale per l'allestimento viene
portato e lasciato a disposizione alle scuole romane che ne fanno
richiesta alla:
Comune di Roma
U.O. Musei Scientifici
Via Mazzarino 11, Roma - 00186
tel/fax +39 6 6787864 oppure 6991453
Si forniscono exhibits di dimensioni contenute,
scomponibili in strutture pieghevoli e immagazzinabili in casse
modulari.
Gli exhibits sono accompagnati da pannelli didattici con la documentazione
fattuale relativa, ma privi di testi conclusivi che saranno scritti
dalle singole scuole riceventi. |
|
|
|
COSA |
Il Progetto MUSEOMOBILE consiste
nell'allestimento di una serie di mostre
itineranti su temi scientifici di forte attualità,
destinate alle scuole di Roma.
Le scuole potranno avere a disposizione
supporti e pareti, pannelli, strumentazioni, oggetti e tutti gli
altri elementi espositivi, inventarsi il modo di utilizzarli per
un allestimento.
Tutto questo significa poter sperimentare la creatività
e vivere la scienza da protagonisti. |
|
PER CHI |
Il Progetto é rivolto
principalmente agli studenti delle scuole medie e secondarie.
Ideato e realizzato dalla VIII U.O.
Musei Scientifici della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune
di Roma, é stato voluto perché i ragazzi
si confrontino concretamente con i settori di base e con quelli
più attuali della ricerca scientifica.
Il Progetto prevede infatti che siano i ragazzi stessi,
organizzati in gruppi di lavoro, a curare l'allestimento di una
o più mostre sulle tematiche scientifiche di forte attualità |
|
|
|
COME |
L'attrezzatura del MUSEOMOBILE
è costituita da semplici moduli montabili
trasportati su un veicolo a rimorchio.
La struttura è dotata di una serie di elementi di supporto
scientifico sia teorico sia sperimentale, tra i quali computer,
microscopi elettronici, etc.
I materiali attualmente disponibili si riferiscono a diversi temi
della scienza e a diverse tipologie di mostre itineranti.
Una volta deciso l'argomento gli studenti avranno a disposizione,
oltre alle strutture di allestimento, pannelli con testi e immagini,
video e brevi dispense a carattere informativo, come supporti di
base dei contenuti scientifici della mostra.
Con questi strumenti i ragazzi potranno realizzare il loro progetto
di allestimento. |
|
ANCORA... |
Il MUSEOMOBILE
è una divertente e stimolante palestra.
Creare una mostra, molto prima del mostrare, implica
infatti lo studio dell'argomento e la messa a fuoco
delle motivazioni alla base delle scelte: del tema,
della chiave di lettura, delle modalità di comunicazione,
del messaggio, etc.
Gli incontri di lavoro necessari a definire il percorso concettuale
della mostra conducono naturalmente gli studenti a saper gestire
i contenuti scientifici del tema scelto, a sviluppare senso critico,
a motivare concretamente le diverse soluzioni di allestimento. L'aspettativa
del riscontro con un vero pubblico di visitatori è poi un
ulteriore e più diretto stimolo a valutare l'efficacia delle
diverse scelte comunicative, ad esempio per la geometria del percorso,
per la disposizione degli exhibit, etc.
La realizzazione pratica della mostra, seguita
da un operatore presente sia in fase progettuale sia in fase di
allestimento, è, infine, un'utile esercizio di confronto
con gli aspetti più strettamente legati alla tecnologia.
Il Museomobile non serve allora soltanto a "mettere le mani
sopra" la scienza. Serve alla mente,
perchè scopra la suggestione di
esplorare l'affascinante labirinto della meraviglie che è
la scienza.
Ecco perchè gli elementi espositivi sono solo un versatile
supporto alle idee.
Queste, di fatto, sono ciò che finisce in vetrina.
In libertà di esprimere, di apprendere, di sapere. |
|

|
|
|
 |
 |