
|
-
-
Roma
è ricca di grandi e storici luoghi della
scienza.
E' ricca anche di piccoli e medi musei
scientifici distribuiti più o meno
uniformemente nel tessuto urbano.
Si consideri, nel campo della storia naturale, il
complesso dei Musei
della Università La Sapienza. Queste
strutture, legate ai dipartimenti scientifici della
Facoltà di Scienze, sono attive prevalentemente
nei campi della ricerca e della conservazione, mentre
in ambito educativo operano soltanto nel campo della
didattica universitaria e conservano, nel loro insieme,
un patrimonio di raccolte scientifiche di entità
paragonabile a quello tipico di un grande museo
di storia naturale europeo.
Altri Musei, invece, operano attivamente in città,
sono aperti al pubblico e possono così svolgere
pienamente la loro missione.
Si tratta del Museo Preistorico Etnografico L.
Pigorini (statale) e del Museo
Civico di Zoologia.
-
Entrambe
le strutture sono di grandi dimensioni, sono ricchissime
di raccolte scientifiche (si ricordano i cinque
milioni di esemplari conservati nel Museo di Zoologia)
e sono strettamente monodisciplinari.
Al di fuori della Storia naturale esistono poi altre
istituzioni (Università, Enti di Ricerca,
Scuole, Ospedali, imprese, ecc) che conservano un
preziosissimo patrimonio di beni culturali tecnico-scientifici
e industriali di notevole interesse ma scarsamente
fruibili.
Altre, infine, sono strutture
che stanno prendendo corpo proprio in questi ultimi
tempi con progettualità ormai definite
e con finanziamenti assegnati.
Lo scenario cittadino complessivo in cui Musis si
è trovato ad operare è, come risulta
evidente, eterogeneo e caratterizzato da una estrema
frammentazione e nel contempo da una forte didamicità
(peraltro generata anche da Musis stesso).
Lo scenario complessivo della gestione della cultura
scientifica a Roma è comunque in forte
evoluzione con fermenti propositivi ed attuativi
evidenti anche nella stessa organizzazione della
Amministrazione Comunale che ha istituito e potenziato
nella Sovraintendenza uno specifico settore
Musei Scientifici
-
-
|








|
|
|