La filosofia del Progetto "Città della Scienza di Roma"


Il progetto di avviare la costituzione di una Città della Scienza che si situi in maniera qualificata e con chiari caratteri di specificità nel panorama internazionale dei musei della scienza rappresenta, dunque, una grande opportunità non solo per Roma, ma per l'intero Paese.
Il progetto di Città della Scienza, pur prevedendo la realizzazione di un centro espositivo di grandi dimensioni e capace di esercitare forte attrazione sul pubblico, consentirà anche di esaltare e valorizzare le positive esperienze che sono state fino ad oggi realizzate a Roma attraverso la capillare rete di centri di conservazione e di iniziativa promossi da Musis per dare una risposta, sul territorio, alla domanda crescente di cultura scientifica.
  

La rete di energie intellettuali che ha contribuito ad animare il Progetto Musis troverà, infatti, nell' istituenda Città della Scienza un punto di riferimento, una garanzia di efficace coordinamento e un'opportunità di tempestiva programmazione delle iniziative, oltre a adeguate strutture operative, organizzative e di servizio, capaci di assistere i soggetti che operano sul territorio, rendendone ancora più incisiva l'attività di diffusione della cultura scientifica.

La Città della Scienza non va insomma intesa come una cittadella arroccata e fortificata, ma come un potente motore capace di trasmettere impulsi e stimoli ben oltre il perimetro delle proprie mura, coinvolgendo, mobilitando e assistendo tutti coloro che intendono concorrere a un progetto di grande rilievo civile quale è quello di avvicinare i cittadini alla cultura scientifica, rendendoli pienamente consapevoli delle implicazioni conoscitive, economico-produttive e sociali della ricerca.