Gianni
Borgna
Assessore alle Politiche Culturali

ll progresso
nelle azioni di tutela, di valorizzazione, di diffusione del
patrimonio e dei beni culturali a Roma è uno dei segni
più evidenti e incontrovertibili del lavoro svolto
in questi ultimi anni dal governo della città.
Si sono prolungati gli orari di apertura di musei e monumenti,
la rete museale civica è al centro di restauri e ampliamenti
e si è predisposta un'offerta di eventi culturali differenziati,
grandi mostre, spettacoli, concerti e convegni, consolidando
un primato divenuto una caratteristica non reversibile nel
profilo della città.
Tuttavia Roma non è fatta unicamente di arte e cultura
legate alla tradizione storico umanistica, ma è anche
un grande centro delle vicende dell'evoluzione tecnologica
e del pensiero scientifico e noi intendiamo offrire a questa
parte del sapere sempre maggiore visibilità nel presente.
L'esistenza a Roma dei principali Enti di ricerca e di prestigiose
facoltà universitarie faciliterà il compito
di progettare un modo nuovo di far comprendere la scienza
e di diffonderne i contenuti ad un sempre più vasto
numero di persone.
Quello che abbiamo fatto in tal senso, con il rilancio del
Museo Civico di Zoologia e l'istituzione del Museo della Matematica,
è solo l'inizio di un progetto più ambizioso
che potrà dispiegarsi solo con la nascita di una struttura
espositiva capace di rispondere a tale esigenza al pari delle
altre grandi capitali del mondo attraverso la costruzione
di una moderna Città della Scienza.
La scelta di avviare questo processo con la promozione di
un concorso che indichi i contenuti e il modo con cui questo
progetto dovrà conformarsi, è una prova concreta
del rigore che intendiamo mantenere per raggiungere il risultato
che ci siamo proposti.
|