|
La Città della Scienza si presenterà come un contenitore articolato, integrato e vivo per la presentazione degli aspetti più dimanici e attuali della scienza, ma anche della sua dimensione storica e critica. La Città della Scienza dovrà integrarsi nella rete dei musei scientifici del territorio, promuovere progetti internazionali e fare da raccordo tra il mondo scientifico, le scuole, i media. Le aree tematiche, complementari al patrimonio già esistente, comprenderanno: - scienza e tecnologia dello spazio - scienza e tecnologia della struttura della materia - ambiente e biodiversità - biologia molecolare e biotecnologie - neuroscienze e tecnologia della comunicazione. Un settore del tutto caratteristico della Citta della Scienza romana sarà quello destinato ad esplorare le tecnologie del passato presentando gli aspetti fondamentali della storia di Roma, degli impianti, degli edifici antichi. L'Amministrazione Comunale ha identificato nella zona Ostiense l'area destinata ad ospitare la futura "Città della Scienza", nella zona del vecchio Gazometro, un centro nevralgico nello sviluppo tecnologico e industriale del secolo scorso, e oggetto di importanti interventi di riqualificazione (Terza Università, "Le Macchine e gli Dei" della Centrale Montemartini, il Teatro India).
|